Prima della carrellata delle novità editoriali, un piccolo pensiero.
Mentre le lancette continuano a segnare le ore, la vita di qualcuno si interrompe. Succede ogni giorno. Ieri, per esempio, è toccato a un giovane ragazzo del mio paesino.
Aveva diciotto anni, andava a giocare a pallone con gli amici. Ciao ma', ciao pa', ci vediamo dopo. Ma quel "dopo" non è mai arrivato. Un incidente l'ha intrappolato dentro pezzi di metallo accartocciato. Ho fissato lo sguardo sul telo bianco appeso alla finestra della sua classe. L'addio da parte dei compagni, che ancora non ci credono. È sempre brutto sapere che la morte ha scelto una giovane esistenza, mi son detta. Chissà quanti sogni aveva, quante speranze, quante ambizioni. Chissà come aveva immaginato il suo futuro... Questi episodi insegnano a tenere stretta la vita, ad amarla, a rispettarla, a prenderci cura di essa. Perché non torna indietro. Ascolto il silenzio delle strade, sollevo lo sguardo verso il cielo grigio. Non c'è anima viva in giro. Ma sono sicura che lì, raccolti intorno a una bara di legno adorna di corone di fiori, ci siano mille cuori che battono all'unisono.
Ciao, Carmelo.
-----------------------------------------
Il 9 Febbraio, per la Nord, La Sposa e la Promessa, di Jacqueline Carey.
Dopo aver vendicato la morte della moglie, Imriel è libero di tornare a
casa, dove lui e Sidonie rendono finalmente pubblica la loro relazione. La regina Ysandre, però, non può permettere che la
delfina di Terre D'Ange si fidanzi col figlio della famigerata Mélisande
Shahrizai, la donna che per ben due volte aveva cercato d'impadronirsi del regno
e che poi era svanita nel nulla. Perciò, come segno della propria fedeltà,
Imriel dovrà consegnare la traditrice alla giustizia, altrimenti Sidonie sarà
diseredata. Grazie ai suoi legami con la Gilda Invisibile - una setta segreta
ramificata in tutto il mondo - il giovane riesce a scoprire il nascondiglio
della madre, ma proprio quando si prepara a partire, giunge a corte Astegal,
l'ambizioso principe di Cartagine. Con un subdolo incantesimo, Astegal
assoggetta al suo volere tutti gli abitanti di Terre D'Ange, compresa Sidonie,
che accetta persino di sposarlo. Essendo l'unico rimasto immune, il principe
Imriel si trova quindi costretto a chiedere aiuto al solo uomo che possa
spezzare il potentissimo sortilegio: Ptolemy Solon, governatore della remota
isola di Cytherea, nonché amante di Mélisande Shahrizai...
Il 2 Febbraio, sempre per la Nord, La Carezza del Buio di Nalini Singh.
Dopo essere rimasta in coma per quasi un anno, Elena Deveraux si risveglia
con un bellissimo paio di ali blu: un miracolo reso possibile dall’amore di
Raphael, che l’ha trasformata in un angelo. Pur essendo diventata immortale,
Elena non ha perso la capacità di fiutare la brama di sangue e non vede l’ora di
tornare a dare la caccia ai vampiri ribelli. Tuttavia deve ancora imparare a volare e a
controllare i suoi nuovi, straordinari poteri, perciò Raphael l’accompagna al
Rifugio, il luogo in cui vengono addestrati gli angeli bambini. Ma persino
quell’oasi di pace e serenità viene sconvolta da una serie di sventure:
all’inizio si tratta solo di scherzi crudeli e piccoli furti, ma poi tutto
cambia: un ragazzino viene rapito e un altro viene brutalmente aggredito e
ferito con un coltello regolamentare da cacciatore di vampiri. Elena capisce
subito che qualcuno vuole incastrarla e decide d’indagare per smascherare il
vero colpevole ed evitare che Raphael dia credito alle voci che circolano nel
Rifugio. Se si convincesse di essere stato ingannato dalla donna che ama,
infatti, l’arcangelo non esiterebbe a condannarla alla tortura eterna…
Il 16 Febbraio, per la Longanesi, il primo volume di una nuova trilogia dagli accenti dark: Immortal di Alma Katsu.
È una freddissima notte invernale nel pronto
soccorso dell’ospedale di St Andrew, nel Maine. Luke, giovane medico di turno,
si ritrova davanti una ragazza atterrita, giovanissima e dalla bellezza eterea.
Si chiama Lanny e ha appena ucciso un uomo, abbandonandone il cadavere nel
bosco.Ma Lanny sostiene di averlo fatto su richiesta della vittima stessa e
prega Luke di aiutarla a scappare. Quando Luke rifiuta, Lanny afferra un bisturi
e si squarcia il petto nudo. Sotto lo sguardo atterrito di Luke, la ferita si
rimargina da sé all’istante. Lanny è immortale, ha più di duecento anni e
una storia incredibile da raccontare. È il racconto di un uomo ossessionato dalla
bellezza e dal bisogno di possederla e di una donna travolta da un amore
torbido, appassionato e mai ricambiato abbastanza. Una storia che attraversa i secoli, un thriller
storico di rara potenza.
A fine Febbraio, per la Piemme Freeway, il secondo capitolo della saga delle sirene di Tricia Rayburn: Il richiamo della sirena.
Dopo aver tragicamente perso la sorella maggiore e scoperto chi – o che cosa –
realmente è, Vanessa torna a casa. Ma le sirene che ha combattuto e sconfitto
adesso vogliono vendicarsi. Ed è il corpo di Vanessa quello che vogliono vedere
trascinato dalla corrente. Per proteggere se stessa e coloro che ama, Vanessa
ha bisogno di un potere che sa di possedere, ma che non sa usare. L’unica strada
è accettare la propria natura e quello che implica. E c’è solo una persona alla
quale chiedere aiuto, sfortunatamente è la stessa la cui esistenza Vanessa
vorrebbe dimenticare.
Il 28 Febbraio, per la Frassinelli, La bambina che diceva sempre di sì, di Maud Lethielleux.
Dall’alto dei suoi nove anni, Ninon osserva il mondo.
Un mondo dove gli adulti hanno smesso di
amarsi, dove le parole hanno perso significato e dove le bugie si caricano di
rancore. Ninon non capisce perché. Decide di dimenticare quel mondo e di vivere
con suo padre, che ha perso tutto: tutto tranne lei. Insieme, Ninon e il suo
papà creano un mondo a modo loro, costruiscono una casa a partire da zero,
allevano capre e ne vendono latte al mercato, dimenticano la scuola e le buone
maniere senza preoccuparsi dei benpensanti né dell’assistente sociale, Madame
Kaffe. E fanno tutto per amore: quello di una bambina per suo padre e quello di
un uomo per la libertà.
Il 14 Febbraio, sempre per la Frassinelli, Tartufi bianchi in inverno, di N.M. Kelby.
La Parigi di fine Ottocento è meravigliosamente scandalosa: tra ombrellini e
passeggiate al parco, si discute della mostruosità di quei selvaggi
impressionisti, delle scoperte di una certa Madame Curie, delle piccanti
avventure delle celebrità del momento. Solo al Petit Moulin Rouge si parla
d’altro: Auguste Escoffier, lo chef che ha inventato il ristorante più chic
della città, sta per sposarsi. Si mormora che il suo non sia un matrimonio come
tutti gli altri, perché, invece di conquistare la futura moglie, l’ha vinta al
gioco. Lei è Delphine, giovane poetessa dallo spirito libero. «È troppo
piccolo, quasi un bambino», pensa Delphine incrociando i grandi occhi di lui,
senza immaginare che cosa l’aspetti. Finché, la sera, invece di portarla in
camera da letto, Escoffier la conduce nella cucina del suo restaurant. Tra il
nitore abbagliante degli utensili, i profumi e gli aromi delle spezie, le parole
suadenti di Auguste suonano come poesia, mentre crea un piatto squisito tutto
per lei. Delphine quella notte conosce la sensualità, la passione e l’ebbrezza
che un gesto d’amore può dare. Da quel momento è perduta. Perché il piccolo uomo
che l’ha fatta innamorare incarna genio e sregolatezza, follia e creazione,
desiderio e ambizione, arte e libertà. Legarlo è impossibile, perderlo
impensabile. Tartufi bianchi in inverno è il romanzo di una vita imperfetta,
geniale, appassionata. Quella che ciascuno di noi vorrebbe vivere.
Il 2 Febbraio, per la Newton Compton, Il libro segreto delle sirene, di P.C. Cast.
Christine Canady, detta CC, sergente dell’Aeronautica militare statunitense, vorrebbe tanto un pizzico di magia nella sua normalissima, monotona vita. Così, la sera del suo venticinquesimo compleanno, mentre festeggia da sola nel proprio appartamento, non si limita a esprimere il classico desiderio, ma, per gioco, si spinge fino a improvvisare un misterioso rituale, invocando niente meno che l’intervento di una dea. Di certo non si aspetta che la sua richiesta venga esaudita…
E invece, durante il trasferimento per una missione, l’aereo del sergente Canady precipita nell’oceano e la vita di Christine cambia per sempre. La ragazza, infatti, si risveglia incredula nel corpo di Ondina, la leggendaria sirena figlia del re del mare. L’oceano però si rivela ben presto un luogo molto pericoloso, e sua madre Gea, la dea della terra, decide di trasformarla in una fanciulla, permettendole di trovare rifugio sulla terraferma. Ma è al mare che Ondina desidera tornare, e all’affascinante Dylan, creatura degli abissi, che le ha rubato il cuore…
E invece, durante il trasferimento per una missione, l’aereo del sergente Canady precipita nell’oceano e la vita di Christine cambia per sempre. La ragazza, infatti, si risveglia incredula nel corpo di Ondina, la leggendaria sirena figlia del re del mare. L’oceano però si rivela ben presto un luogo molto pericoloso, e sua madre Gea, la dea della terra, decide di trasformarla in una fanciulla, permettendole di trovare rifugio sulla terraferma. Ma è al mare che Ondina desidera tornare, e all’affascinante Dylan, creatura degli abissi, che le ha rubato il cuore…
Il 17 Febbraio, per la Fazi, il capitolo conclusivo della trilogia di Lara Manni: Tanit.
Italia, 2008. In un paese dove inizia a colpire la grande
crisi economica, fa la sua comparsa Axieros, l'oscura dea che ha tramato
affinché mondi separati venissero in contatto. Cerca una donna umana piena di
rabbia e odio, che possa partorire sua figlia Tanit, la bambina nera destinata a
essere fatale per il genere umano. Sul cammino di morte che Axieros sta
disegnando si incontreranno due demoni: Hyoutsuki, in cerca del suo destino, e
Yobai, in cerca della vendetta. Ma sulla stessa strada cammina anche Ivy, che ha
il potere di far diventare reale ciò che disegna e che rappresenta un pericolo
per tutti: per la dea, per i demoni, per una coppia misteriosa che ha il compito
di riequilibrare i due mondi. Solo Ivy può compiere la scelta definitiva: ma a
un prezzo che forse non è disposta a pagare.
Sto aggiungendo una nuova voce al menù sotto l'header. AtellaTv, così potete rivedere le puntate che vi siete persi (se ne avete voglia, eh).
2 commenti:
certo morire a diciotto anni è una tragedia, per chi muore ma anche per la famiglia lacerata dal dolore..purtroppo è la vita e bisogna accettarlo..
Mi spiace tantissimo per la scomparsa del ragazzo... Purtroppo so anche troppo bene cosa vuol dire...
Simona.
Posta un commento