Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amore. Mostra tutti i post

mercoledì 13 dicembre 2017

#RECENSIONE | OGNI STORIA È UNA STORIA D'AMORE di Alessandro D'Avenia

Anche una recensione.
Ho permesso ai giorni di trascorrere e ai pensieri di fermentare per raccontarvi la lettura di questo libro. Non il mio preferito dell'autore, ma sicuramente ricco di spunti e di vite da approfondire.

domenica 26 marzo 2017

Il cuore, sempre quello. Spunt(in)o della domenica.

Una volta, con l'arrivo della domenica, scoccava puntuale l'ora di un post breve. Mi scollavo di dosso certi pensieri, qualche tema da argomentare, una citazione stanata senza preavviso che mi veniva voglia di condividere. E una volta non significa mai più. Ripropongo il rituale, fiduciosa di poter raccogliere il vostro consenso, la vostra partecipazione affamata. 
È realtà assodata quella del cuore. 
Il luogo del principio, dove si origina quella scintilla di fuoco chiamata sentimento, dove l'uomo attinge per muovere i suoi passi per le strade del mondo. Ed è quindi naturale sentirsi avidi di cuore, timorosi della sua potenza eppure intrepidi nella scomposizione delle sue meccaniche, delle sue molecole in perenne movimento, della sua danza irrequieta, selvaggia. 
È per questo che capitano i lunghi periodi di domande, sottese o palesate, nella speranza dissennata di cavarne uno scampolo di risposta, un minuscolissimo lembo di verità. 
Proprio come chiedeva il poeta inglese Wystan Hugh Auden: la verità, vi prego, sull'amore

“Ditemi la verità, vi prego, sull’amore 
Alcuni dicono che l’amore è un bambino 
e alcuni che è un uccello 
alcuni dicono che fa girare il mondo 
e altri che è solo un’assurdità, 
e quando ho chiesto cosa fosse al mio vicino 
sua moglie si è seccata e ha detto 
che non era il caso di fare queste domande. 
Può assomigliare a un pigiama 
o a del salame piccante dove non c’è da bere? 
Per l’odore può ricordare un lama 
o avrà un profumo consolante? 
È pungente a toccarlo, come un pruno, 
o lieve come morbido piumino? 
È tagliente o ha gli orli lisci e soffici? 
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore.”

Poiché pare che dentro questo caos chiamato amore risieda il mistero più grande dell'intero esistere mortale, sono qui a interrogarmi pure io. Qual è e dov'è la verità, dunque? Quali sono i libri, o gli autori, che potrebbero illuminarmi in proposito? Non datevi fretta nel rispondere, ma siate quanto più fecondi di consigli possibile. 
Torniamo a parlarci. Insieme. Buona domenica, amici miei. 

martedì 14 febbraio 2017

VIVA L'AMORE! ❤ Vi prometto di non citare libri e poi lo faccio.

🎉 Buon pomeriggio miei amati amici lettori!
Ci siamo visti soltanto ieri e già torno alla carica. Posso quasi immaginare la vostra voce strepitare: «Anita, basta, risparmiaci!». Avete ragione — quasi — ma sono giornate felici e positive e ne sto approfittando per godermi la vostra compagnia
Questo, per esempio, potreste giudicarlo un video del tutto inutile, perché intavolo uno dei miei sermoni da strapazzo, però riesco a infilarci pure dei consigli letterari, quindi… Fate voi, ecco. 
In attesa di leggere i vostri commenti, vi mando un forte abbraccio!

lunedì 2 maggio 2016

Tutto l'amore che c'è. Le novità più romantiche, in libreria.


Il sequel
Prendi un respiro profondo, Anita. Conta fino a tre e poi espira. 
Non è una giornata facile. Certe storie non lo sono. E io sento di avere un problema. Quella per il romanzo di Jojo Moyes, Io prima di te, ha assunto le dimensioni e la gravità di un'ossessione. Penso costantemente a Will e Louisa, come se fossero i miei migliori amici e non riuscissi a dire loro addio. Vorrei poter leggere delle loro vite istante dopo istante, sapere se Will sia riuscito a riconciliarsi con se stesso e se Louisa abbia ripreso a consumare la sua esistenza sorridendo. 
E forse questa opportunità mi è persino concessa. Perché domani arriva Dopo di te, atteso sequel. Non ho ben capito perché Jojo si sia messa a scriverlo; probabilmente solo per non lasciar scontenti i lettori o, magari, perché incapace di accettare la realtà che lei stessa aveva costruito per i suoi personaggi, troppo innamorata del loro amore, dei loro fragili e tormentati cuori. 
Ed ecco che mi piomba addosso il dilemma, pesante tonnellate e tonnellate. 
Devo comprarlo? Quanto senso avrebbe? A quale parte dare retta: a quella che lo rivendica o a quella che lo respinge? 
Ho bisogno di voi, amici miei. Cosa mi suggerireste di fare? Chi di voi lo ha già letto in lingua?

In attesa di una vostra risposta, una sfilata delle novità più romantiche approdate in librerie. I titoli che ho aggiunto in lista, che non vorrei perdermi e che hanno calamitato tutta la mia attenzione. Se ne avete altri da segnalare, sapete cosa fare. I vostri commenti sono il nutrimento del blog.