Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letture. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2023

📖 COSA HO LETTO. Cronache di un aggiornamento.

Io in una solita giornata trascorsa a immaginare come sarebbe stata la mia vita se non avessi avuto l'amore dei libri a salvarla.

Titolo un po’ spicciolo, I know, ma siamo a corto di slancio inventivo — quel pigrone.
Amici, amici: buon giovedì! Abbiamo avuto Carnevale, senza il bisogno di camuffare i profili dietro maschere e costumi. Internet ci ha insegnato le prodigiose magie del foto-ritocco, per cui basta esprimere un desiderio e Photoshoop esaudisce.
Siamo diventati una specie di poche pretese (se cogli il senso ironico dell'espressione).
In questi giorni di solitaria routine quotidiana, macino pagine e progetto di sovvertire il mondo. Partendo dal mio, perché — insomma — conosci i tuoi limiti. In fuggevoli siparietti imbevuti di malinconia, mi domando se valga ancora la pena ancorarsi a qualcosa in cui credere, in cui spendersi e sacrificarsi. Mi sembra che gli entusiasmi della gioventù siano una follia del passato già piena di inestetismi, e che è stato bello, certo, sentirsi animati dal fuoco della creatività più ambiziosa ma che adesso sia da sciocchi persuadersi di avere ancora le forze per correre il rischio.
Eppure.
Non sono una che si arrende. Sopravvive sempre quella vocina petulante che mi incoraggia a nutrire fiducia. Aggiungi pure che sia spinta verso letture che finiscono per rispondere ai grandi dubbi del cuore e che fermano il tremito convulso dei pensieri — ed ecco che quella fiamma si riaccende. Che dice ancora: ho luce da vendere.

venerdì 21 maggio 2021

#TBR di maggio | #REVIEW de "Le Cronache dell'Acero e del Ciliegio" di Camille Monceaux

 Dio. Ogni volta che carico qualcosa di nuovo sul tubo o su Instagram, dimentico di portarla anche qui. Ci sono due video che ti sei perso, se fai parte di quella sparuta cerchia di lettori che ha ancora piacere a seguire il blog. E sai qual è la cosa più divertente? Che scrivere è la dimensione che mi rappresenta meglio, quindi non capisco perché questo procrastinare imperterrito. Abitudine del cavolo. Vabbè, ecco i video, che poi ho tanto altro di cui parlarti. 



mercoledì 8 aprile 2020

#AdAltaVoce | "La Storia Infinita" di Michael Ende (10k ISCRITTI)

Ed è successo. Siamo arrivati ai 10.000 iscritti. Fatica, sudore, spesso dubbi, incertezza, ma sempre entusiasmo, autenticità, gioia. Nel condividere un mondo che ho abitato tardi e che per un po’ ho lasciato nidificare in segreto, negli spazi del cuore. Siete tanti. A volermi bene, ad apprezzare e commentare ciò che faccio, chi sono, ciò che amo. Desidero che questo posto resti mio, senza doveri, senza intercessioni, senza contagi. Mio persino nei ritardi, nelle assenze, nei silenzi che non vogliono dire mai dimenticanza ma che devono riempirsi di nuove storie da raccontare. Voglio esserci quando ho realmente qualcosa da condividere; qualcosa di spontaneo, necessario, impellente, che mi emozioni e vi emozioni. E voglio farlo finché durerà. Finché ne avrò l'opportunità. Insieme. Siete stati, siete e sarete il mio carburante. Grazie.

martedì 7 agosto 2018

O.W.L.S. Readathon 2018



Buon pomeriggio, miei cari biblioamici!
Questo video mi ha messo addosso un entusiasmo PAZZESCO. Ero lì che sorridevo davanti alla telecamera, vestita Corvonero dalla testa ai piedi, ansiosa di filmare il tutto per poi coinvolgervi nell'iniziativa. Che dite, vi andrebbe di partecipare?

lunedì 11 giugno 2018

📚 LETTURE APRILE/MAGGIO 2018

Hola miei adorati biblioamici!
Questa puntata era pronta da venerdì ma la tecnologia ha deciso di aizzare una rivolta ai danni della sottoscritta e, niente, riesco a caricarla soltanto oggi. Però come si dice: meglio tardi che mai. Finalmente chiacchieriamo un po’ di letture, acquisti, sorprese, rivelazioni e qualche delusione.
Voi cosa state leggendo?

giovedì 3 maggio 2018

🏆 I PREFERITI DI // APRILE 2018

Buongiorno cari biblioamici e buon inizio maggio!
Qui piove. Dopo intense giornate di caldo asfissiante come se fosse agosto. Della serie: chi capisce questo tempo è bravo, io non voglio nemmeno provarci. E comunque, maggio per me sarà il mese della rinascita e di una grande svolta, pertanto desidero celebrare l'evento con una ricca serie di iniziative e contenuti che mi auguro possano rendere felici anche voi. Cominciamo, per esempio, con i preferiti di aprile.
Voi in quale strepitosa avventura letteraria siete finiti?

venerdì 2 marzo 2018

🏆 I PREFERITI DI | FEBBRAIO 2018

Miei amatissimi biblioamici, abbiamo anche il bilancio del mese di febbraio. Un po’ poverello, a dire il vero, sotto tanti punti di vista, ma con marzo ci rifaremo. Promesso.
Fatemi sapere quali sono state le vostre letture preferite e cosa state leggendo attualmente.
Un bacione!

venerdì 9 febbraio 2018

I 1001 LIBRI DA LEGGERE PRIMA DI MORIRE.



Una proposta ambiziosa, eppure è già da un po’ che circola in rete questa chiacchierata lista dei libri must, quelli che assolutamente andrebbero letti almeno una volta nella vita – ci si augura prima di tirare le cuoia e visitare i mondi altri, Sottosopra o Narnia che siano – per dovere di bibliofilo e in difesa di un patrimonio di inestimabile foggia e valore. La trovate una missione impossibile? Vi smentirò. Ho sottoposto la questione al valoroso Principe Fabio e abbiamo fatto due calcoli: con un ritmo medio di un libro al giorno impieghereste grossomodo due anni e qualcosina. Mica male, no? In passato c'è stato chi ha già provato l'esperimento. Nina Sankovitch ha iniziato per amore e diletto, dopo una fiorente carriera d'avvocato, e oggi il suo blog readalladay.org conta più di 1000 recensioni. Ha letto qualsiasi cosa, ovunque si trovasse, postava uno scatto e vi allegava le sue impressioni. Certo è chiaro che per concedersi il lusso di un'esistenza dedicata interamente ed esclusivamente alla lettura, ahimè, bisognerebbe poter contare su un'economia altrettanto solida ma, lo ripeto ancora una volta, niente è impossibile e le idee, abbinate a una buona dose giornaliera di determinazione e perseveranza, possono sviluppare radici robuste e inoppugnabili. Quindi, insomma, perché non tentare l'impresa?
Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso. ~ Francesco Petrarca
Prima di lasciarvi in compagnia della lista, una precisazione: si tratta di un elenco incompleto e in qualche modo personale di chi lo ha redatto – benché sui classici non vi siano obiezioni da fare. Registrerete una carenza di fantastico e di fantascienza, così come un accenno appena alla narrativa del nostro millennio. A voi la libertà di integrarla e correggerla, sarà comunque una sfida entusiasmante.

venerdì 2 febbraio 2018

🏆 I PREFERITI DI | GENNAIO 2018

BEN RITROVATI AMICI LETTORI!

In realtà carico questa puntata che è appena scoccata la mezzanotte e non siamo più al 1 di febbraio, però l'intenzione vale lo stesso. Video dei preferiti. Tutto il meglio di gennaio, tra letture, film, musica e novità entusiasmanti! Oh, a proposito: nel video non ne ero sicura, ma adesso ne ho la certezza. La premiazione degli OSCAR si terrà il 4 MARZO. Buona visione amici!

giovedì 18 gennaio 2018

📚 ULTIMI ACQUISTI | LETTURE IN CORSO

Buongiorno miei carissimi amici lettori.
Giornata di sole e di ricongiungimenti familiari, oggi. Quindi giornata di felicità. Per festeggiare insieme, vi racconto dei miei ultimi acquisti in libreria, di un arrivo e della mia lettura in corso (che tuttavia ho terminato ieri pomeriggio). Come procedono i vostri propositi letterari? State rispettando la tabella di marcia o avete già modificato i programmi?
Ci rivediamo più tardi con un post ricco di anteprime!

giovedì 4 gennaio 2018

🔮 LIBROSCOPO | COSA LEGGERÒ NEL 2018?


Il titolo è tanto per strapparvi una buona risata. Domandare a un lettore di fare pronostici in merito alle sue future letture è come chiedere al sole di smettere di sorgere: impossibile e inutile (anche se, al sole potrebbe pure girargli di restarsene inabissato in qualche profondità remota del cosmo). Potete avvicinarvi all'obiettivo, però, e riformulare la domanda: quali sono alcuni dei libri che vorresti leggere nel tuo prossimo futuro? Molto meglio. Di sicuro una risposta l'avrete. 
Ecco la mia personale e in continua espansione lista dei titoli certi che leggerò nel 2018. E non sono neanche tutti, ora che mi ci fate pensare. Oh, povera me! 
Voi avete redatto un programma di letture per il vostro nuovo anno? Condividiamo qualche meta? E quali altri titoli potrei aggiungere? 

P.S. Vi aspetto nei commenti, of course.

martedì 19 dicembre 2017

🎄24 GIORNI AL NATALE | CONSIGLI #16-17-18 + #19

Non pensavate mica che mi fossi dimenticata dei nostri appuntamenti! In questo video andiamo a recuperare tutti i consigli mancati e torniamo al passo con il calendario natalizio che ci avvicina sempre più al magico 25. Inoltre, oggi doppio episodio. In arrivo un secondo post con uno speciale dedicato ai libri bizzarri, misteriosi e introvabili. Curiosi?

venerdì 15 dicembre 2017

🎄24 GIORNI AL NATALE | CONSIGLI #14-15

Un'altra giornata d'argento, un'altra giornata di nuvole e vento.
Come trascorrete il vostro pomeriggio, amabili amici lettori? Io ho appena caricato il nuovo episodio della rubrica speciale dedicata al Natale con due nuovi – e mi auguro appassionanti – consigli di lettura. Inoltre, sulla pagina Facebook del blog ho lanciato un altro breve video dove definisco quelle che secondo me sono le qualità, i tratti distintivi, di un vero lettore.
Voi come vi descrivereste? Quali sono le vostre abitudini letterarie? Vi aspetto nei commenti.

mercoledì 13 dicembre 2017

#RECENSIONE | OGNI STORIA È UNA STORIA D'AMORE di Alessandro D'Avenia

Anche una recensione.
Ho permesso ai giorni di trascorrere e ai pensieri di fermentare per raccontarvi la lettura di questo libro. Non il mio preferito dell'autore, ma sicuramente ricco di spunti e di vite da approfondire.

🎄24 GIORNI AL NATALE | Consigli arretrati

Buongiorno amici lettori.
Non aggiorno da un po’ di giorni malgrado sul canale siano stati caricati nuovi video. Ecco, quindi, tutti gli arretrati della rubrica 24 Giorni al Natale.


lunedì 4 dicembre 2017

🎄24 GIORNI AL NATALE | Consiglio #3 e #4

Arrivano insieme, sì, a breve distanza l'uno dall'altro, perché ieri è stata una domenica folle di visite inattese, dolci da preparare e primi doni commissionati da andare a ritirare. Ma inutile che vi spieghi, i due episodi della nostra rubrica speciale dedicata al Natale sono già online (e non si faranno attendere più). Però non mi avete ancora parlato dei vostri consigli di lettura per le feste. Lettori birbanti, venite allo scoperto e confessatevi. Ci conto.


sabato 2 dicembre 2017

🎄24 GIORNI AL NATALE | CONSIGLIO #2

Buon pomeriggio, amici lettori!
Per il secondo appuntamento con la rubrica dedicata al Natale, ho pensato di suggerirvi letture “animalesche”, per comprendere i doni preziosi che possono derivare da un rapporto con un amico a quattro zampe. In verità la selezione si potrebbe estendere alle specie tutte, mentre qui vado a restringere il campo ai pelosi canini, ma nulla vieta che possa diventare l'argomento dei consigli dei prossimi giorni. Aspetto come sempre di conoscere il vostro parere. Buona visione!

venerdì 1 dicembre 2017

🎄24 GIORNI AL NATALE | CONSIGLIO #1


Carissimi amici lettori… buon 1° dicembre
Ebbene, mancano 24 giorni esatti al Natale e come festeggiare l'attesa se non con un consiglio letterario al giorno?
Il numero dei libri che vi suggerirò per accompagnare queste giornate pre-natalizie non è definito, pertanto sarà come scartare un pacco sorpresa. Di sicuro, saranno tutti titoli scelti con cura e amorevolezza, quella del mio cuoricino. Si parte alla grande con Lettere di Babbo Natale di zio Tolkien. Chi di voi lo ha letto?

giovedì 30 novembre 2017

Leggere Jane Eyre a ventinove anni. Una riflessione.

Credo fortemente nelle condizioni che favoriscono e spianano al lettore la strada per scoprire e conoscere un certo titolo, classico o contemporaneo che sia, incensato di lodi o più incline a muovere passi felpati nelle lande letterarie. Credo che entrino in gioco forze determinanti e di natura varia, talvolta persino inafferrabile, e che tali forze s'attacchino come adesivi ai bisogni del cuore, dotato di sua propria e non trascurabile intelligenza. Guai a costringersi o a cedere la facoltà della scelta ad altri. 
Un libro chiede l'attenzione diretta ed esclusiva dell'interessato, o al massimo accetta la benevolenza di una guida, che comunque si attiene al suggerimento e non prevarica. 
Così a ventinove anni mi decido a sistemare frettolosamente i bagagli e a partire per Thornfield, senza informazione alcuna ma con la vispa curiosità di assaporarne l'avventura e il mistero. 
E la magia si compie ancora, come la prima volta e, anzi, con una bellezza resuscitata a nuova luce. 
Perdermi nei paesaggi della Bronte, con quelle colline sempre fisse all'orizzonte, stagliate contro l'azzurro della volta o la coltre plumbea della pioggia “a torrente”, mi restituisce gioie intense che consideravo ormai sfibrate dal tempo e pertanto irrecuperabili. Restare ore a contemplare i colori delle cose, i loro danzanti chiariscuro, come fa Jane quando sgattaiola sul tetto dell'imponente tenuta, mi concede di respirare quella libertà strapazzata dalla frenesia del quotidiano. In un certo senso, sono Jane io stessa. Morigerata e quasi banale fuori, ma infiammata dall'impeto della vita dentro, imbevuta di sogni e fantasie non meno concrete della realtà tangibile (sebbene poi qualcuna di queste fantasie porti a una crudele e disastrosa illusione). Sono prossima alla metà del romanzo e già sento di volerlo eleggere rappresentante sublime di questo mio tempo interiore, della voce dei miei pensieri e sentimenti presenti. D'altro canto è qui che giace l'eternità di un'opera letteraria, proprio in questa sua dote di prosciogliere l'anima dalle colpe e dai rimpianti, di esfoliarla dagli strati di superficie per raggiungerne l'essenza vera e disadorna. A ventinove anni, leggere Jane Eyre significa tornare dalla tomba e lasciarsi scuotere dal vento della vita senza ribellione, tormenta o lieve brezza che sia. Significa riadoperare il senno, rivalutare la grazia e l'introspezione, rientrare nell'officina del carattere per levigarlo dove abbiamo dimenticato. E innamorarsi, certo. Non saprei dire ancora con precisione di cosa, ma sicuramente di un soggetto universale, di un destinatario che abita l'infinito. 

Pag. 177, Rochester.

«Credete che tutta l'esistenza si svolga nella calma in cui è fluita finora la vostra gioventù. Navigando a occhi chiusi, con le orecchie ovattate, non vedete le rocce aguzze nel letto della corrente, né sentite i marosi ribollire ai loro piedi. Ma ricordate le mie parole: un giorno raggiungerete un punto difficile, in cui tutta la corrente della vita si frangerà in vortici fragorosi, in schiuma e strepito: verrete allora sbattuta contro le rocce, o sollevata e trasportata da una forte ondata in una corrente più calma – come accade a me ora.»

martedì 28 novembre 2017

LE MEMORIE DEL CUORE | I libri della mia INFANZIA (e non solo…)

In questo video, una valanga di dolce malinconia per il passato. Guardando la libreria ho ritrovato vecchi volumi d'infanzia che hanno risvegliato immediatamente i ricordi di quei momenti magici, veri e propri rituali, e che probabilmente fertilizzarono già allora il terreno del mio cuore. Ripercorrere gli anni delle prime scoperte e dei primi fallimenti letterari non è mai un bene o un male ma entrambe le cose e sono ancora più felice di condividerne le emozioni con voi, indipendentemente dal riscontro che otterrò. In fondo, come sono solita ripetere tante volte, non abbiamo mai smesso di essere bambini.