Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Audioletture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audioletture. Mostra tutti i post

mercoledì 14 ottobre 2020

#AdAltaVoce | 🌼 "Le Diecimila Porte di January" di Alix E. Harrow (ESTRATTO)

🤚🏼 Prendiamoci una pausa.
Stasera avevo voglia di leggervi qualcosa, e visto che ieri è stato il #releaseday di una caterva di uscite #OscarVault, ho scelto quella che ho concluso e che ho amato fino alla disperazione. 💛🥺
Ve ne ho già parlato, sì, ma desidero regalarvi una “vista migliore”.
Accorrete, dunque, e siate pronti ad accogliere l’incantevole vita di January. 🚪🗝🦋 

(E poi mi mancavano troppo questi appuntamenti! 🙈🥰)

lunedì 25 maggio 2020

#AdAltaVoce | Star Wars (Prologo)

Oggi si celebra il Towel Day di Vostra Eminenza Douglas Adams. Non avendo in programma di uscire, mi porterò un asciugamano a spasso per la casa, spolverando qua e là alla prima presenza di corpuscoli all'orizzonte. Avrei potuto leggervi un estratto dalla Guida, ma ho deciso di deviare la rotta. La tentazione di pronunciare quelle magiche paroline – Long time ago, in a galaxy far, far away – era troppo forte, così: Star Wars. Che la Forza sia sempre, s e m p r e con Voi.
 

mercoledì 8 aprile 2020

#AdAltaVoce | "La Storia Infinita" di Michael Ende (10k ISCRITTI)

Ed è successo. Siamo arrivati ai 10.000 iscritti. Fatica, sudore, spesso dubbi, incertezza, ma sempre entusiasmo, autenticità, gioia. Nel condividere un mondo che ho abitato tardi e che per un po’ ho lasciato nidificare in segreto, negli spazi del cuore. Siete tanti. A volermi bene, ad apprezzare e commentare ciò che faccio, chi sono, ciò che amo. Desidero che questo posto resti mio, senza doveri, senza intercessioni, senza contagi. Mio persino nei ritardi, nelle assenze, nei silenzi che non vogliono dire mai dimenticanza ma che devono riempirsi di nuove storie da raccontare. Voglio esserci quando ho realmente qualcosa da condividere; qualcosa di spontaneo, necessario, impellente, che mi emozioni e vi emozioni. E voglio farlo finché durerà. Finché ne avrò l'opportunità. Insieme. Siete stati, siete e sarete il mio carburante. Grazie.

lunedì 3 febbraio 2020

AD ALTA VOCE | "Lo Hobbit" di J.R.R. Tolkien (ESTRATTO)

Buon pomeriggio di un buon lunedì di una buona, nuova settimana, amici lettori. Come state? Ispirata dal caldo tepore di queste ultime giornate — che sanno già di primavera, la mia stagione preferita dopo l'inverno — ho finalmente dedicato un episodio della rubrica #AdAltaVoce all'amatissimo Tolkien. Buon ascolto e alla prossima!

mercoledì 15 gennaio 2020

AD ALTA VOCE | “Un silenzio in tre parti”→ 🍃Il Nome del Vento🍃 di Patrick Rothfuss

Buon pomeriggio amici lettori.
Non registravo un'audiolettura da un bel po’ (forse mesi). Beh, mi mancava.
Ho pensato di rimediare cimentandomi con Rothfuss e il prologo de Il Nome del Vento. Un esperimento breve ma distensivo, meglio addirittura di una sessione di meditazione.
Con l'augurio che possa regalarvi una momento di piacevole relax.

lunedì 24 giugno 2019

#BlogTour L'ULTIMA MANO DI BURRACO | Ep. VI Audiolettura

Ta-dan!
Come annunciatovi qualche giorno fa, ecco la mia tappa del blogtour dedicato all'uscita del romanzo di Serena Venditto, L'ultima mano di burraco (Mondadori). Non immaginate quanto mi sia deliziata nel registrare l'audiolettura di questo primo capitolo e, ancora di più, quanto scalpiti dalla voglia di parlarvi della storia per intero, dei suoi curiosi personaggi e dei risvolti narrativi a dir poco geniali! Per fortuna, mercoledì 26, fatidico giorno del Review Party, è vicino.


giovedì 30 maggio 2019

#AdAltaVoce || La Bambina senza Cuore di Emanuela Valentini

Questo perché Emanuela è un'autrice dal talento pazzesco, di quelli che atterrano. Leggere le sue storie significa avventurarsi in un regno feroce, del bizzarro e dell'immaginario, del grottesco e del tenebroso, e tentare di uscirne vivi. Avete già rimediato Grotesquerie? E l'edizione cartacea de La Bambina senza Cuore? Qui ve ne leggo un estratto — il PROLOGO, per l'esattezza — ma il consiglio, ovviamente, è di recuperare entrambi al più presto.

lunedì 25 giugno 2018

AD ALTA VOCE | “Ogni Giorno” di David Levithan


Ta-dan! Amici lettori adorati, I'm back con una nuova lettura AD ALTA VOCE e sono molto, molto, molto felice della cosa. Non muoio mai, oramai lo sapete. Quando manco, c'è la scrittura di mezzo. Sempre Lei. La mia amatissima. Comunque ho già pronta la puntata per sabato. Sì, si cambia giorno per i nostri appuntamenti. Ci incontriamo a chiusura settimana, che è meglio e più rilassante per tutti. Voi che state leggendo? Oh, non vedo l'ora di ritrovarvi nei commenti e di lasciarmi ispirare dai vostri suggerimenti!

mercoledì 11 aprile 2018

AD ALTA VOCE | “Il Rifugio” di Will Paul Young



Lo sapete bene, questa è la mia rubrica preferita in assoluto. ❤ 
Vorrei poterla rifornire più spesso, leggendo tutti i libri che vorrei farvi conoscere e che hanno dato sostanza alla mia vita, alla mia persona, ma devo fare i conti con i tempi, gli impegni, l'umore e il dispendio di energie nella fase di montaggio. 😱  Un bel lavoro, insomma. Tuttavia, non esiste niente che possa turbarmi e pertanto ho deciso di impegnarmi per cercare di caricarne almeno tre al mese. Un traguardo raggiungibile, che dite?. 💪  Se volete propormi qualche titolo da inserire nella rubrica, scrivetemelo in un commento. 😉  Sul romanzo scelto per questa puntata, non ho molto da dire. Si racconta da solo e lo fa al cuore di chi vuole ascoltare senza avere paura, senza contrapporre le barriere dell'orgoglio e delle convenzioni prese per buone. È una storia umile che custodisce un tesoro immenso. 🌸 ⭐ 
Come sempre, aspetto di scoprire le vostre reazioni e di avere i vostri consigli.
Buon ascolto!

sabato 17 marzo 2018

📜 AD ALTA VOCE | “La storia di Mina” di David Almond



Buon sabato miei biblioamici.
Ho pensato di tornare a rimpolpare una delle mie rubriche preferite del canale: quella delle letture ad alta voce. Non solo brevi estratti, ma interi capitoli -- naturalmente cercherò di selezionarli non eccessivamente lunghi per non incorrere nel pericolo di annoiarvi -- che d'ora in poi potrete suggerirmi anche voi lasciando un commento qui sotto
Per questo ritorno evoluto della serie, ho scelto di leggere e interpretare il primo capitolo di un romanzo che, a mio parere, dovrebbero leggere proprio tutti, per comprendere quanto possa essere salutare rompere gli schemi, uscire dal gruppo, rivoluzione il pensiero e, perché no?, farcirlo di stravagante e creativa follia. LA STORIA DI MINA di David Almond, prequel di SKELLING -- altro romanzo di formazione e crescita davvero irrinunciabile -- è un inno alla vita fantasiosa, all'inventiva, al senso della meraviglia e alla gioia della scoperta, persino di quella che produce ferite. Spero tanto di averne tradotto la bellezza nel modo migliore.
Buon ascolto!