Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Oscar Vault Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oscar Vault Mondadori. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2023

📖 COSA HO LETTO. Cronache di un aggiornamento.

Io in una solita giornata trascorsa a immaginare come sarebbe stata la mia vita se non avessi avuto l'amore dei libri a salvarla.

Titolo un po’ spicciolo, I know, ma siamo a corto di slancio inventivo — quel pigrone.
Amici, amici: buon giovedì! Abbiamo avuto Carnevale, senza il bisogno di camuffare i profili dietro maschere e costumi. Internet ci ha insegnato le prodigiose magie del foto-ritocco, per cui basta esprimere un desiderio e Photoshoop esaudisce.
Siamo diventati una specie di poche pretese (se cogli il senso ironico dell'espressione).
In questi giorni di solitaria routine quotidiana, macino pagine e progetto di sovvertire il mondo. Partendo dal mio, perché — insomma — conosci i tuoi limiti. In fuggevoli siparietti imbevuti di malinconia, mi domando se valga ancora la pena ancorarsi a qualcosa in cui credere, in cui spendersi e sacrificarsi. Mi sembra che gli entusiasmi della gioventù siano una follia del passato già piena di inestetismi, e che è stato bello, certo, sentirsi animati dal fuoco della creatività più ambiziosa ma che adesso sia da sciocchi persuadersi di avere ancora le forze per correre il rischio.
Eppure.
Non sono una che si arrende. Sopravvive sempre quella vocina petulante che mi incoraggia a nutrire fiducia. Aggiungi pure che sia spinta verso letture che finiscono per rispondere ai grandi dubbi del cuore e che fermano il tremito convulso dei pensieri — ed ecco che quella fiamma si riaccende. Che dice ancora: ho luce da vendere.

sabato 29 ottobre 2022

#TiSpaccioUnLibro 🚪UNA PORTA PER OGNI CUORE di Seanan McGuire ✨

Ed eccoci di nuovo insieme, amico lettore!
Per il momento, i nostri appuntamenti saranno a cadenza bi-settimanale, di sabato, alle 17:30. Pian piano, riprendiamo in mano (sul serio) le nostre care, vecchie abitudini.

Fammi sapere se hai letto il libro, se lo conoscevi, se ti ho fatto venire voglia di leggerlo. ✌🏼😏

mercoledì 14 luglio 2021

⛵️#DiarioDiBordo | Aggiornamenti, vittorie e storie in corso.

L'ultimo post risale al 21 maggio. Nel frattempo sono morta? A tratti, come nelle conversazioni in alfabeto Morse. Mi spiace davvero non pubblicare con regolarità, ma è un periodo di grossi sconvolgimenti e mi ritrovo immersa più nella vita quotidiana che in quella digitale. Ricorda, però, che quando non mi leggi qui puoi recuperarmi sui social. Non è difficile che, trattandosi di piattaforme di condivisione più istantanee, riesca a garantirti apparizioni più consistenti. 

Sono successe anche un sacco di cose bellerrime. Ho aperto un nuovo GDL, su Telegram, e a giugno abbiamo letto La Chimera di Praga della Taylor, nella sfavillante ristampa per il decennale a opera della Fazi (tra poco sarà lo stesso per Il Circo della Notte della Morgenstern; 17 luglio, se non sbaglio). Avevamo fissato una live di discussione finale ma è saltata come un mortaretto. Vediamo di riuscire a organizzarci entro il mese. Ad agosto ci avventureremo tra le pagine di un'altra storia. Se sei curioso di scoprire quale e vuoi dare il tuo contributo votando il titolo che ti piacerebbe "vincesse", fai ancora in tempo. Unisciti alla ciurma; l'unico requisito richiesto dal regolamento di bordo è portarti dietro un paio di bottiglie di rum. 

Qualche settimana fa ho ricevuto una mail dallo staff del Master in Editoria e Booktelling dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che mi invitava a partecipare al primo Forum Nazionale dei BookInfluencer, un evento dedicato al futuro della divulgazione letteraria nel digitale.
Bello nella forma (la location scelta è stata la prestigiosa Villa Mazzotti a Chiari) e ricco nei contenuti. Tanti gli spunti di riflessione, tanti gli ospiti coinvolti ad argomentarli: "Matteo Biagi (insegnante e curatore del sito Qualcunoconcuicorrere.org, animato da ragazzi tra i 12 e 23 anni), David Frati (direttore di Mangialibri.com), Giovanna Burzio, (curatrice di Bookinfluencer. Chi parla di libri e dove trovarli, La Corte editore), Giulia Fossati (digital PR di GEMS Gruppo Editoriale Mauri Spagnol) e Stefania Soma, nota in rete come “Petunia Ollister”."

lunedì 7 dicembre 2020

#Recensione. La Repubblica dei Ladri di Scott Lynch | There's no place for us

Sono molto felice che di questo terzo capitolo possa tornare a mostrarvi una sequenza video. Come al cinema, quando ci sono i trailer d'antipasto.
Caro amico lettore, come anticipatoti nella puntata precedente, il nostro viaggio alla scoperta del rocambolesco mondo di Scott Lynch finisce qui. Per ora. 
Terza tappa del tour organizzato da Chiacchiere Letterarie — che ringraziamo con un inchino e una lacrima di commozione; non vedo l'ora di poter condividere qualche altra iniziativa insieme a voi — e con le copie forniteci dalla gentilissima Mondadori
Tutto è bene quel che finisce bene?
Non proprio.

sabato 5 dicembre 2020

#Recensione. I pirati dell'oceano rosso di Scott Lynch | Yo-ho-ho, e una bottiglia di rum (o di brandy)!


Del più contraffatto e speziato, con un retrogusto vagamente salmastro. 
Così da non dimenticare le gesta eroiche dei nostri pazzi Gentiluomini. Alla fine del primo romanzo, hanno rischiato di rimetterci la pellaccia che tuttavia, dura come corteccia, è riuscita a sfangarla, partendo alla volta di Tal Verrar, città isolana dove il gioco d'azzardo è la regola e ogni tipo di eccezione e/o baro viene brutalmente punito.
Con la morte. E senza preghiera di remissione dei peccati. Ouch.

Queste le premesse de I pirati dell'oceano rosso, secondo volume della saga dei Bastardi Gentiluomini di Scott Lynch, oggi recensito per voi grazie al Review Party promosso da Chiacchiere Letterarie.

martedì 1 dicembre 2020

#Recensione. Gli Inganni di Locke Lamora di Scott Lynch | Il miglior fantasy del 2020?

C'era una volta il West.
No. Per noi sarà C'era una volta Camorr, città fiorente di criminali e truffatori come una brodaglia di vegetali ammuffiti, che diede i natali e la gloria a Locke Lamora, famigerato manipolatore di menti, re incontrastato (o quasi) di inganni e frodi. 

Inizia così questo giro di giostra in sella alla saga dei Bastardi Gentiluomini di Scott Lynch e ancora una volta bisogna ringraziare Chiacchiere Letterarie per aver scelto di coinvolgere il nostro salotto di spaccio bibliofilo nella missione. E la Mondadori, naturalmente, per averci fornito le copie dei tre volumi.
Trovi il calendario con gli altri blog partecipanti proprio qui sotto.

mercoledì 18 novembre 2020

#BlogTour IL RITMO DELLA GUERRA di Brandon Sanderson | I Parshendi

Bianco per mostrarsi alla audace. Bianco per non confondersi nella notte. Bianco per dare un avvertimento. 


Buon pomeriggio, amico lettore!
Poche presentazioni per questo episodio emozionato.
Ieri è finalmente uscito Il Ritmo della Guerra (Oscar Vault Mondadori), quarto capitolo dell'imponente saga delle Cronache della Folgoluce scritta da Brandon Sanderson.
Oggi, L'Ora del Libro partecipa al #BlogTour organizzato da Chiacchiere Letterarie con una tappa d'approfondimento sulla tribù dei Parshendi. Ho deciso di impostare il focus in modalità #nospoiler, in modo che possa essere guardato dai ferventi accoliti del #Cosmoverso e dai neofiti che desiderino avvicinarvisi. Fammi sapere se sono riuscita a incuriosirti. 

mercoledì 14 ottobre 2020

#AdAltaVoce | 🌼 "Le Diecimila Porte di January" di Alix E. Harrow (ESTRATTO)

🤚🏼 Prendiamoci una pausa.
Stasera avevo voglia di leggervi qualcosa, e visto che ieri è stato il #releaseday di una caterva di uscite #OscarVault, ho scelto quella che ho concluso e che ho amato fino alla disperazione. 💛🥺
Ve ne ho già parlato, sì, ma desidero regalarvi una “vista migliore”.
Accorrete, dunque, e siate pronti ad accogliere l’incantevole vita di January. 🚪🗝🦋 

(E poi mi mancavano troppo questi appuntamenti! 🙈🥰)

lunedì 16 marzo 2020

🛸 AURORA RISING Review | Benvenuti nella Piega!

Amici lettori, buon lunedì. Dopo una settimana scarmigliata in cui Famiglia Book ha dovuto organizzare la quarantena domestica – mamma iniziata alla tecnologia delle lezioni in streaming, l'impresa più eroica e sudata 😂 – eccomi qui a parlarvi di uno dei romanzi più elettrizzanti che abbia letto nel mese di febbraio, e che mi manca già. L'accoppiata Jay Kristoff e Amie Kaufman ha fatto un'altra volta centro e, malgrado sia da considerarsi uno Sci-Fi per YA, orchestra un'avventura spaziale che vi terrà inchiodati alle pagine. Tachicardia assicurata.

Qui, per le altre tappe del calendario:
https://loradellibro.blogspot.com/2020/03/tutti-bordo-legionari-aurora-rising-bt.html

lunedì 9 marzo 2020

✨ AURORA RISING BlogTour | 🎙 INTERVISTA a TYLER e KAL

***PRIMA DI COMINCIARE, AVVISO AI BIBLIONAUTI***

Ciò che leggerete in questo post è frutto di un lavoro di fantasia. Ci siamo divertite a immaginare come sarebbe stato intervistare i personaggi di Aurora Rising. Tutti i diritti dell'opera restano proprietà inviolabile di Jay Kristoff e Amie Kaufman. Fate finta che sia una mini-mini fanfiction.

lunedì 2 marzo 2020

Tutti a bordo, legionari. ✨ AURORA RISING | BT + RP


Il punto è questo, amici lettori.
Mancano otto giorni all'uscita di Aurora Rising. Solo otto giorni.
L'accoppiata vincente di Amie Kauman e Jay Kristoff torna nelle librerie italiane con una nuova saga intergalattica – lo spazio deve essere la loro materia forte, il loro anello di congiunzione – che vi trascinerà a bordo dell'Accademia Aurora, in compagnia della Squadra312, attaccati a un defibrillatore dalla prima all'ultima pagina. 
Anche noi blogger, sotto la guida araldica della meravigliosa admin di Divoratori di Libri, abbiamo costituito il nostro team e preparato per voi un viaggio preliminare, una sorta di addestramento prima di affrontare la fatidica Selezione, che speriamo possa iniziarvi al mondo – o sarebbe meglio dire all'universo – immaginato da Amie e Jay. 
Pronti a provare l'ebbrezza del vuoto?
Ecco le tappe.

mercoledì 15 gennaio 2020

AD ALTA VOCE | “Un silenzio in tre parti”→ 🍃Il Nome del Vento🍃 di Patrick Rothfuss

Buon pomeriggio amici lettori.
Non registravo un'audiolettura da un bel po’ (forse mesi). Beh, mi mancava.
Ho pensato di rimediare cimentandomi con Rothfuss e il prologo de Il Nome del Vento. Un esperimento breve ma distensivo, meglio addirittura di una sessione di meditazione.
Con l'augurio che possa regalarvi una momento di piacevole relax.

giovedì 2 gennaio 2020

Happy Sci-birthday, Mr. Asimov!


Con tutto il rispetto per James Joyce, oggi Isaac Asimov avrebbe compiuto 100 anni — o forse 100.000, chi può dirlo. Non era sua la teoria della simulazione dei mondi?
La fantascienza, con tutti i suoi affluenti, è una materia che mi sono ripromessa di approfondire in questo 2020 appena cominciato. Insieme alla fantastica, si intende.
Non perché voglia trasformarmi in una purista del genere — mi salgono sempre i brividi a pronunciare quella parolina lì — quanto piuttosto perché ho voglia di mettermi in viaggio e sfidare l'ignoto delle galassie più sperdute, a bordo di un'astronave o di un unicorno-ologramma — che sarebbe assai più divertente.
Qualche giorno fa la Oscar Vault Mondadori ha annunciato la pubblicazione di un'edizione titan dell'intera saga della Fondazione. Il piano dell'opera comprenderà:
  • 1. Preludio alla Fondazione 
  • 2. Fondazione anno zero 
  • 3. Prima Fondazione 
  • 4. Fondazione e impero 
  • 5. Seconda Fondazione 
  • 6. L'orlo della Fondazione 
  • 7. Fondazione e Terra

giovedì 3 ottobre 2019

Speciale NEVERNIGHT ⚔️ RECENSIONE + VLOG

Buon salve, amici lettori.
Arrivo anch'io a parlare di Nevernight, saga del momento scritta dal genio creativo di Jay Kristoff. In verità, non sono sicura di essere riuscita a trasferire il senso del mio "parere su", però sono felice di averlo condiviso e, ridotto all'osso, il senso è che Mia Corvere balza al primo posto –– forse accanto all'amatissima Anita Blake –– nella hit parade dei miei protagonisti preferiti di sempre.
In un mondo dove il fantastico ha vissuto a lungo in esilio, a beneficio di altri generi narrativi e se vogliamo corrotto dagli stessi, la scrittura di Jay Kristoff diventa una voce importante, ambasciatrice, si spera, di una rivoluzione che invita a ripopolare i luoghi di Terre da tempo dimenticate.