Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettura. Mostra tutti i post

martedì 15 maggio 2018

Caro libro ti scrivo. Dialogo interiore sul futuro della lettura.


Sono un'anima romantica, e lo sapete già. Spesso e volentieri mi sento infestata da pensieri che osano dove la mente si paralizza o dove il cuore “si spaura” e che si arrischiano a navigare le acque limacciose di una malinconia atavica, originaria di chissà dove eppure così ben radicata.
Non è per rivangare il passato né per osteggiare il futuro, ma questo presente indigesto, a volte, mi trascina nel tormento e nell'angoscia di non poter più risalire, di rimanere intrappolata nei rigori di un sistema a circuito chiuso, senza via d'uscita né bocchettoni da cui prendere l'aria.
Che futuro ha il libro? Che futuro hanno i lettori?
Ieri si è conclusa la 31esima edizione del Salone del Libro di Torino che, come ogni anno, ha registrato un'affluenza da capogiro, tanto che nella giornata di sabato i tornelli sono rimasti blindati per un paio d'ore a causa del numero di visitatori che aveva raggiunto la capienza massima consentita dallo stabile. Uno scenario promettente, verrebbe da dire, specialmente perché i padiglioni erano gremiti di giovani, ma a conti fatti solo un evento circostanziato. Con tutta probabilità finirà che essere immortalati al Salone sarà considerata “tendenza” come il resto delle abitudini umane.
Non lo so amici, ma quelle che un tempo erano le mie incrollabili certezze iniziano a vacillare.

giovedì 12 ottobre 2017

💖 RECENSIAMO | C'È CHI DICE DI VOLERTI BENE di Sara Gazzini💖

Dieci minuti.
Dieci minuti.
Stento a crederci ma, sì, sono io amici.

Oggi recensione singola per una novità che merita tanti complimenti. 
Non mi perdevo in una storia così sbarazzina, onesta, divertente eppure profondissima e pulita da molto tempo.
Tema portante: l'amore, sempre quello. Però qui non si raccontano frottole, e i desideri e le relazioni fallimentari delle nostre protagoniste vengono spiattellate tra singhiozzi, rimpianti e sorrisi sinceri e comprensivi.
Promossa la scrittura di Sara che adesso, l'ha promesso pure lei nei ringraziamenti, non deve fermarsi più. 
Questo libro mi ha svecchiato il cuore. Consigliatissimo.

sabato 7 ottobre 2017

SPECIALE HALLOWEEN | IT di Stephen King ~ AD ALTA VOCE

Buon pomeriggio, amici lettori, e buon sabato. 
Questo video vuole essere un esperimento 2.0 dei miei tentativi di creare letture ad alta voce per tributare autori e storie del cuore. Ho scelto IT di Stephen King, perché il 19 arriva il remake al cinema e perché si avvicina Halloween e perché fuori si gela e piove a dirotto
Un GRAZIE IMMENSO al mio Principe, Fabio Caponegro, per aver eseguito in meno di due minuti una magnifica versione liberamente ispirata della colonna sonora del trailer della pellicola. Buon ascolto! 

P.S. E datemi pure dritte e consigli!

mercoledì 15 marzo 2017

Condivisioni ed esplorazioni. L'arte di essere lettori e di esserlo tutti quanti insieme.

Un altro mercoledì irrompe nelle nostre tranquillissime vite sempre uguali e porge il bagliore di un sole ingioiellato, l'azzurro zuccherino di un cielo limpidissimo e i primi sgargianti colori delle gemme in sboccio. Sembra, insomma, che la natura sia pronta a festeggiare la sua primavera. E non solo quello. 

Il 19 e il 21 marzo saranno giornate speciali, infatti, dedicate alla poesia. Un modo di fare letteratura e scrittura, una maniera di mappare i luoghi dell'anima e di percorrere i sentieri dell'umana condizione quasi offeso, ammantato ancora di quell'aura elitaria e un po’ snob che intimorisce e falsa la sua realtà invece semplice, di una purezza essenziale. Tra poesia e cuore esiste una corrispondenza diretta e insostituibile di cui dovremmo cibarci attraverso processi istintivi, rimembranze, intuizioni e percettività. Per questo nelle maggiori piazze e nei maggiori caffè d'Italia si sono organizzati raduni, spettacoli, reading e iniziative per piccoli e grandi poeti. In questo articolo, il Corriere della Sera ci offre una variegata carrellata di eventi a cui prendere parte, e se voleste incaricarvi di divulgare poesia “social” potreste addirittura citare il vostro verso/componimento preferito facendolo seguire o precedere dall'hashtag #ilversocheamo. E potreste farlo a partire da oggi.