Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

venerdì 15 settembre 2017

🎈Lo vuoi un palloncino? | La mia opinione su “IT. Capitolo I"🎈

Buon pomeriggio amici lettori. Non ho resistito al desiderio di condividere con voi la mia impressione a caldo sulla nuova edizione cinematografica di IT, omonimo capolavoro letterario di Stephen King. 
Sia per mole sia per intensità di contenuto, questo romanzo è considerato un baluardo di culto, un'epopea corale sul senso della crescita, sull'aberrante logorio della memoria, sulla perdita dell'infanzia, sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta, con tutti i dovuti sacrifici. E lo racconta attraverso una battaglia che si protrae negli anni e che gioca i suoi avversari peggiori e, apparentemente, indistruttibili. 
Il mio voto finale al lavoro di Muschietti è 5/5. 

Data di uscita nelle sale italiane | 19 ottobre 
Link all'acquisto del libro | https://www.ibs.it/it-libro-stephen-k...

mercoledì 13 settembre 2017

WRAP UP | AGOSTO/inizio SETTEMBRE 2017 ~ Libri + Film/Serie

Buon pomeriggio – inoltrato – amici lettori. 
Oggi voglio ricapitolarvi un po’ di cose. Libri letti ad agosto, libri in lettura e film/serie viste. Sì, avete capito bene: introduciamo anche la novità “cinema” nelle nostre puntate. Purtroppo questo esperimento pilota è venuto fuori di una lunghezza esagerata, colpa soprattutto della mia loquacità senza controllo, ma vi prometto che per i prossimi appuntamenti saprò contenermi. 

***AVVERTENZA*** 
Nel video sono presenti dei principi di spoiler. Forse. Non ne sono sicura, ma ho preferito avvisarvi.

mercoledì 7 giugno 2017

Microstorie di alcune giornate letterarie (perché video proprio no).

Proprio un mercoledì da leoni. Caldo caldissimo tutto all'improvviso e quindi poca voglia di fare altro se non spalmarsi sul divano, sul letto o su qualsiasi altra superficie che possa accogliere il vostro corpo infiacchito in un fresco abbraccio. Le uniche attività alternative a questa, per me, restano la lettura e la scrittura – e ogni tanto pure i buoni film e le buone serie-TV.

• A proposito di film, lo avete visto il trailer di Assassinio sull'Orient Express? Se sì, bene, cosa ve ne pare? Se no, provate a dargli un'occhiata e poi tornate a riferirmi le impressioni ricevute. Ve lo lascio qui.


Personalmente, trovo il cast bene assortito e l'onnipresente Deep iconografico persino in una pellicola dove i personaggi coinvolti si dimenticano in fretta, in fin dei conti, a eccezione del protagonista. Non ho letto l'opera madre da cui trae ispirazione, dell'intramontabile genio creativo della First Lady del romanzo giallo, Agatha Christie, ma recupererò a breve. I delitti misteriosi sono un ottimo argomento da spiaggia. Anzi, quello ideale.

martedì 7 febbraio 2017

LIBRI al CINEMA | I più attesi del 2017 ~ PARTE SECONDA

Buon pomeriggio amici lettori carissimi, come state?
So che questa puntata doveva arrivare sabato ma purtroppo alcuni accadimenti tristi hanno coinvolto la mia vita e quella di persone vicine e pertanto non ero proprio dell'umore giusto per filmare alcunché. Tuttavia, come promessovi ecco la seconda parte dedicata ai film del 2017 tratti da romanzi più o meno noti. Buona visione!

Oh, e non dimenticatevi di rispondere alla domanda che vi pongo alla fine del video!

martedì 31 gennaio 2017

LIBRI al CINEMA | I più attesi del 2017 ~ PARTE PRIMA

Buon pomeriggio miei cari amici lettori e buon martedì
Era da un po’ di giorni che rimuginavo sull'idea di condividere questa carrellata di “libri al cinema” e alla fine ho ceduto al desiderio di realizzarne un'edizione video
Ve lo dico già: mi sono ritrovata ad appuntare quasi tutti i titoli citati
Fatemi sapere quali leggerete e/o andrete a vedere.

sabato 28 gennaio 2017

Una canzone, segnalazioni e un romanzo al cinema.

Rispettiamo l'ordine. Quindi, una canzone. 


Buondì miei amati amici lettori e buon sabato. 
Ho pensato di aprire questo post con una canzone. Non una qualsiasi, in verità. Ieri sera sono caduta in amore per l'ennesima volta, per colpa di un film. Devo provvedere a irrobustirmi il cuore altrimenti passerò il resto della mia vita a inseguire un romanticismo troppo tenero. Anche se, in fondo, è anche bello così. Il film “galeotto” è stato IL VIOLINISTA DEL DIAVOLO, pellicola del 2014 ispirata alla controversa esistenza del prodigio musicale Niccolò Paganini. Affetto dalla sindrome di Marfan, una rara patologia al suo tempo che alterava e comprometteva il tessuto connettivo, sublimò la disabilità per realizzarne un'esultante dichiarazione di vita. E si servì della musica, sua Musa benedetta, e delle corde di un violino per tradurne il manifesto, il linguaggio estroso e rocambolesco, e diventare, così, una divinità terrena. L'aurea di ambiguo mistero che ha rivestito il suo mito nel corso degli anni lo ha descritto complice di un accordo con il diavolo in persona e se da una parte tale reputazione lo ha presentato ai posteri come personaggio di conturbante e inquieta seduzione, dall'altra ne ha santificato l'esasperato e ineguagliabile genio. Ottima l'interpretazione di David Garrett, giovane violinista depositario del record di velocità d'esecuzione del funambolesco IL VOLO DEL CALABRONE, che ne ha ritratto con vividezza e struggente passione le luci e le ombre. Per sognare in musica.

lunedì 5 settembre 2016

In arrivo: I Racconti di Hogwarts e l'original screenplay di Animali Fantastici e Dove Trovarli.

Maghi di tutta la Terra, udite.
Questa notizia è ufficiale e ci è giunta da pochi giorni appena. La Harper ci aveva già preannunciato l'uscita di una serie di volumi d'approfondimento dedicati alla nuova saga cinematografica ispirata all'immaginifico mondo di J.K. Rowling e, in modo particolare, liberamente tratta dai libelli della biblioteca di Hogwarts che ci sono pervenuti per conto della Salani e che ogni anno — o quasi — hanno goduto di rinnovamenti d'edizione sempre più illustri.