Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Segnalazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Segnalazioni. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2018

✨ Mirabilia 24.04.2018 // Notizie dal bibliouniverso.

Il quarto numero del nostro magazine giunge in netto ritardo, ma giunge. È stato un po’ più faticoso reperire le informazioni su qualche nuovo diritto acquisito dalle nostre amate CE, eppure, armata di pazienza e fiducia, sono riuscita a stanare notizie preziose. Buona lettura!


mercoledì 4 aprile 2018

✨ Mirabilia 27.03.2018 // Notizie dal bibliouniverso.

'Sera, miei splendidi biblioamici.
In estremo ritardo, ma arriva. Il terzo numero di Mirabilia, il nostro magazine semplice e spiccio sul gossip letterario in circolazione. Adocchiate per caso qualcosa di interessante?


martedì 27 marzo 2018

✨ Mirabilia 27.03.2018 // Notizie dal bibliouniverso.

Strano a dirsi ma siamo già al terzo appuntamento con Mirabilia. La creazione di questo monofoglio ripieno di news letterarie mi entusiasma sempre un sacco. Certo, la ricerca delle notizie, delle prossime uscite, di qualche anteprima pescata sottobanco porta via del tempo -- e non poche energie, considerando che mi capita di trascorrere anche mezza giornata a setacciare il web -- ma la soddisfazione per il risultato finale è grandissima e impagabile, talmente grande da cancellare in un colpo qualsiasi fatica. Perciò, ecco, gustatevi il terzo numero di questa strampalata e amatoriale rivista del biblio-gossip.
Con amore, Anita. 

P.S. Quasi dimenticavo: avete visto il nuovo trailer italiano di Tuo, Simon? Se non lo avete ancora fatto, tranquilli e cliccate qui


martedì 20 marzo 2018

✨ Mirabilia 20.03.2018 // Notizie dal bibliouniverso.

Una settimana è passata e il secondo appuntamento con Mirabilia è arrivato. Oggi pare che sia anche la giornata mondiale della felicità – o qualcosa di simile – ma, ditemi, abbiamo forse bisogno di istituire una giornata commemorativa per ricordare l'importanza che può assumere la felicità se applicata con alacre regolarità alla nostra routine quotidiana – e senza necessariamente che vi sia una ragione per farlo? A voi le considerazioni e, nel frattempo, buona lettura.






martedì 13 marzo 2018

✨ Mirabilia 12.03.2018 // Notizie dal bibliouniverso.

Udite, udite miei prodi biblioamici
Qui è la stazione radio L'Ora del Libro che vi parla e questa è Mirabilia, una rubrica settimanale interamente dedicata alle chiacchiere, agli scoop, alle novità, agli agi e ai fasti del vorticoso universo letterario. Una pagina disseminata di ritrovamenti, segnalazioni e luminose ispirazioni librose che potrete consultare ogni lunedì qui sul blog. Pronti? Via con il Numero 0.



lunedì 26 giugno 2017

Una spolverata di news! 📚



Buon pomeriggio, miei amati amici lettori. Ero ansiosa di scoprire come avrebbero tradotto i dialoghi e quale voce italiana avrebbe avuto la protagonista di uno dei romanzi YA contemporanei di cui custodisco un ricordo nostalgico e struggente. Before I fall, arrivato in Italia grazie alla Piemme con il titolo E finalmente ti dirò addio, è a mio avviso uno degli scritti più riusciti dell'autrice statunitense Lauren OliverSamantha Kingston ha tutto quello che un'adolescente potrebbe desiderare: il ragazzo più bello della scuola, tre amiche fantastiche, un'incredibile popolarità. Quel venerdì 12 febbraio si preannuncia come un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece non andrà così, perché quella sera Sam morirà. Tornando con le sue amiche in macchina da una festa avrà un incidente. La mattina seguente, però, la ragazza si risveglia misteriosamente nel suo letto ed è ancora il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, Sam continua a rivivere quella sua ultima giornata. Ogni volta si comporterà in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente che la farà morire. Ma riuscirà a uscire da quell'incubo solo quando capirà che non è per salvare se stessa che continua a tornare.
Letto subito dopo l'uscita, si rivelò doloroso e liberatorio insieme, promulgatore di una scrittura pensata per raccontare i ragazzi – sempre loro, il turbo del motore del mondo – e le responsabilità che comportano una scelta, un pensiero, una parola e un'azione. Avevo persino iniziato a sospettare che l'adattamento cinematografico, annunciato già all'epoca, non arrivasse più. Invece… Ogni attesa viene sempre ricompensata. Chi di voi lo andrà a vedere/leggere?

domenica 12 marzo 2017

Chiacchiere letterarie della domenica mattina. 🌞

Buona domenica amici lettori! 
Ci sono così tante cose di cui vorrei parlarvi che ho pensato di mescolarle in questo post-calderone. Partiamo innanzitutto con la trepidante uscita del live-action ©Disney su La Bella e la Bestia, nelle sale dal 16 marzo. L'attesa si fa sempre più breve e l'emozione cresce fino a raggiungere il soffitto delle stelle. Avete già ascoltato l'intera soundtrack pubblicata sul canale ©DisneyMusicVevo? Se non lo avete ancora fatto, vi suggerisco di rimediare al più presto. Vi sentirete già dentro la magia. E se siete curiosi di scoprire anche il parere delle star sul film e sui suoi indimenticabili personaggi, guardatevi questa suggestiva intervista. 
https://www.facebook.com/LaBellaELaBestiaIT/videos/617735285083181/

Ancora nessuna notizia, invece, sulla possibile acquisizione italiana del romanzo ispirato alla celeberrima fiaba, Lost In A Book, scritto dalla nota e acclamata autrice Jennifer Donnelly; tuttavia voglio essere fiduciosa e sperare che anche quest'altro sogno diventi presto realtà. 

Ecco l'ultimo tweet riferito ai diritti esteri del romanzo condiviso dall'autrice stessa. 

sabato 28 gennaio 2017

Una canzone, segnalazioni e un romanzo al cinema.

Rispettiamo l'ordine. Quindi, una canzone. 


Buondì miei amati amici lettori e buon sabato. 
Ho pensato di aprire questo post con una canzone. Non una qualsiasi, in verità. Ieri sera sono caduta in amore per l'ennesima volta, per colpa di un film. Devo provvedere a irrobustirmi il cuore altrimenti passerò il resto della mia vita a inseguire un romanticismo troppo tenero. Anche se, in fondo, è anche bello così. Il film “galeotto” è stato IL VIOLINISTA DEL DIAVOLO, pellicola del 2014 ispirata alla controversa esistenza del prodigio musicale Niccolò Paganini. Affetto dalla sindrome di Marfan, una rara patologia al suo tempo che alterava e comprometteva il tessuto connettivo, sublimò la disabilità per realizzarne un'esultante dichiarazione di vita. E si servì della musica, sua Musa benedetta, e delle corde di un violino per tradurne il manifesto, il linguaggio estroso e rocambolesco, e diventare, così, una divinità terrena. L'aurea di ambiguo mistero che ha rivestito il suo mito nel corso degli anni lo ha descritto complice di un accordo con il diavolo in persona e se da una parte tale reputazione lo ha presentato ai posteri come personaggio di conturbante e inquieta seduzione, dall'altra ne ha santificato l'esasperato e ineguagliabile genio. Ottima l'interpretazione di David Garrett, giovane violinista depositario del record di velocità d'esecuzione del funambolesco IL VOLO DEL CALABRONE, che ne ha ritratto con vividezza e struggente passione le luci e le ombre. Per sognare in musica.

martedì 17 maggio 2016

Made in Italy #1

Buondì amici booklovers amatissimi. ❤
Un martedì sospeso, quello di oggi. Cielo indefinito, umore indefinito, insomma una strana quiete mi avvolge. Vorrei che questo tempo si assestasse, vorrei avere più tempo e soprattutto dare ordine ai pensieri e ai doveri, ma finisco sempre per generare caos. 😝
Voi come ve la passate?
Per esempio, ecco, vorrei tornare a gustarmi una bella serie-TV dall'inizio alla fine, senza tregua, piluccando pop-corn al cioccolato o pacchi di marshmallow. Me ne consigliate una?

Passiamo alla sostanza di questo post, però. Non faccio segnalazioni da non so quanti secoli, perciò è ora di recuperare. Il mondo pullula di autori emergenti (io faccio parte della mischia) ed è giusto, doveroso, sostenerli quanto più possibile. Certo mi è impossibile accontentare proprio tutti (se lo facessi non mi resterebbe più niente da vivere) ma uno strillo che li pubblicizzi ci sta.
Quindi beccatevi questa sfilata di giovani autori e collaboriamo per appoggiarli e condividere i loro lavori.

Thanks friends. 😽

La Sirena Meccanica di Giada Bafanelli
Where to buy it ➡ cliccami

Da quel che ricorda, Nym ha sempre vissuto nelle profondità del mare, metà ragazza e metà cyborg. Ma quando la sua memoria riaffiora, inizia a farsi delle domande. L’oceano è una distesa calma e blu che conosce alla perfezione, ma cosa c’è oltre? 
Quando salva un marinaio dopo il naufragio di un’aeronave, il desiderio di vivere in superficie si fa di giorno in giorno più forte. Ma il mondo al di là delle onde è cupo e spietato, e non c’è spazio per chi è diverso. 

Ispirato alla favola “La sirenetta” di Hans Christian Andersen, “La sirena meccanica” unisce sentimenti e avventura.