Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Uscite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uscite. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2018

📚 PROSSIME USCITE || Settembre-Ottobre-Novembre (Ep.1)😱


Buon mercoledì miei cari biblioamici. La GIF qui sopra riassume esaustivamente quelli che saranno il contenuto e l'andamento dei miei prossimi mesi – e forse non solo miei. 
Soffici e avvolgenti plaid, dolci castagne da sbucciare facendo attenzione a non carbonizzarsi i polpastrelli – succede puntualmente –, le fiamme guizzanti di un caminetto acceso – per chi può godere del privilegio – e cataste di libri alte come la Torre Eiffel, pericolosamente in bilico ai margini di qualsiasi superficie piana disponibile.

mercoledì 25 luglio 2018

Da Grindelwald ad Alexandra Bracken. Chiacchiere letterarie sotto l'ombrellone.




Partiamo, come si suol dire, a bomba. Irruenti e sovreccitati.
Un post lungo di chiacchiere letterarie, perché è da troppo tempo che non parlottiamo di libri e dintorni al di fuori delle video-puntate canoniche, e la nostalgia, come cantava una certa coppia, è canaglia.
La Rowling, per esempio. Sempre tra i piedi, come i calzini spaiati (si scherza!).
La sua infaticabile vena creativa è pronta a regalarci il secondo episodio delle avventure di Newt Scamander, magizoologo di illustre fama in combutta con le forze oscure del potente Gellert Grindelwald, personaggio di emblematica importanza per lo sviluppo dell'amato preside di Hogwarts, Albus Silente (chi è fan della saga sa bene a cosa mi stia riferendo). Le vicende si snodano molti anni prima della comparsa di Harry e pertanto presentano una versione di Silente più giovane e aitante – persino più maliziosa. A interpretarlo sarà un seducente Jude Law, che speriamo all'altezza del ruolo. 
Nonostante il trailer sia pieno di effetti speciali e scenari memorabili della scuola, ho deciso di moderare l'entusiasmo per non dover subire il duro colpo della delusione, come è accaduto per il capitolo precedente (che invece alla mia sorellina ha fatto impazzire). 
Noi, intanto, condividiamo il fervore dell'attesa. 

giovedì 9 novembre 2017

😱 A novembre. Le uscite prima del delirio natalizio.


Diciamo che novembre è l'ultimo mese di uscite precipitose, poi l'editoria augura a tutti buone feste e impazzano gli acquisti compulsivi delle strenne natalizie. Quindi godiamoci questi strascichi di titoli in arrivo e cominciamo a spiegare la nostra bella pagina di taccuino per decidere cosa regalare a chi.
Magari potremmo beccare prelibate ispirazioni.

P.S. Da preludio ad alcuni libri troverete un asterisco e una personalissima annotazione.

venerdì 3 novembre 2017

Le fatiche e l'esilio di un autore emergente, ma anche le uscite letterarie con cui rallegrarsi.

Buon pomeriggio miei amici lettori.
È arrivato novembre e non l'ho nemmeno annunciato in pompa magna come avrebbe meritato. Perdonate questa assenza improvvisa ma sono chiusa nella mia stanza – o bottega dove nascondo mondi e succedono magie – per completare la stesura di Everlasting. L'Inganno di Hor. Sono alle prese con il capitolo finale, che si sta rivelando una fatica immane. Immane e avventurosa, specialmente perché le scene d'azione mi creano sempre un certo subbuglio emotivo. Quindi, ecco, se qui non compaio vuol dire che sono ancora dentro lo stargate narrativo.
Spero comunque di poter cantare vittoria domani, sbafarmi un paio di stecche di cioccolato e stappare una buona bottiglia di prosecco.
Anche perché abbiamo la nostra lettura collettiva di novembre da organizzare – per chi ancora non lo sapesse, si tratta di Origin di Dan Brown – e poi ci sono gli acquisti e nuovi titoli da recensirvi.
Un lavoro che non posso proprio permettermi di lasciare poltrire.
Intanto, per impegnare il tempo con qualche succulenta news, guardate un po’ cosa ho scoperto.

martedì 24 ottobre 2017

🍁Vento dell'est, aria di novità (con qualche digressione sparsa)🍁

“Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie”

Ungaretti. Molto, troppo spesso associato a un'idea di malinconica decadenza, e se invece dentro queste foglie che si staccano e volteggiano esistesse la luce di un'esistenza che cambia pelle per nascere di nuovo, che si dona e si trasforma? Al di là della dedica agli anni del poeta passati in trincea, al di là delle riflessioni a immagini della sostanza precaria di cui può essere impastata la vita, c'è sempre più di un significato nelle cose. Ed ecco perché, quando accadono (o cadono), dovrebbero essere osservate al microscopio del cuore, che sa come toccarle, come non impaurirle per farle restare. Si scoprirebbero diamanti sfaccettati all'infinito. 

Qui non ho scritto da un po’, ma sul canale sono stati caricati diversi video. Tempo mancato? Spiacenti, semplice e aberrante negligenza che mi distoglie dall'attenzione ai doveri. 
Oh, dove andrò a finire, dove… *faccina contrita e disperata*

mercoledì 4 ottobre 2017

🌙 Una canzone prima che arrivi la sera e un po’ di news letterarie.

Un attimo di silenzio, per favore. Ascoltate.



In questa disarmante esecuzione del grandioso maestro Keith Jarrett, la musica si respira, inebria i pori, fa impazzire il sangue. Sembra che non esista nient'altro al di fuori di lei. Sì, lei, perché la musica è una gran Signora quando viene avvicinata e sedotta nel modo giusto, con l'amore autentico. La riconosce la voce, sapete? E si inchina per offrirsi al cuore di chi ascolta. 

Ascoltare. Ne abbiamo bisogno un po’ tutti. Come umanità ci siamo ridotti a un ammasso di flaccida carne ambulante e niente più. O poco altro più al massimo. Ascoltiamo allora. Riposiamo nel silenzio e lasciamo che la musica intoni per noi le sue composizioni più sublimi. 

Questo post perché mi andava di scrivervi e perché ho finito e iniziato dei libri magnifici, che mi hanno in-segnato, nel senso proprio di segnato dentro, come un'incisione, un solco profondo.
Però anche perché ho da segnalarvi alcune uscite interessanti, alcune attese intorno alle quali diventare impazienti.

Cominciamo in disordine.

martedì 3 ottobre 2017

✨ Nuovi autori, nuove storie. Uscite made in Italy.✨

Reparto “autori emergenti”, corsia numero tre, mi pare di sentir dire da una voce all'interfono. 
Un bel giretto da quelle parti e il mondo si tinge di sfumature nuove, l'orizzonte si decuplica, la mente fa posto a nuovi scomparti dedicati alle scoperte. Un po’ come avere una mappa contrassegnata da innumerevoli punti X. Un'avventura sempre – o quasi – appagante.
Si parte, allora, con una carrellata di voci emergenti che rompono il guscio e si concedono alla luce rapace che è fuori. Siate clementi pertanto, miei amati amici, e avvicinatevi con doverosa gentilezza. 

P.S. Nel pomeriggio esce una puntata riservata alle letture con cui potreste trastullarvi ad Halloween. Non che ami la festività in sé, piuttosto me ne servo come pretesto per indicarvi storie di riti e incantesimi per vincere la paura.

domenica 20 agosto 2017

Wonder Sunday. Aggiornamenti e uscite succulenti.

Buongiorno amici lettori e buona domenica!
Siamo entrati nella seconda metà di agosto, ci siamo abbronzati ben bene (per chi ha potuto), e il mio sguardo già si allunga al di là del confine che ci separa di poco dall'autunno. Mi perderò a contemplare le foglie che si stingono e che lentamente si accartocciano, e mi interrogherò sui cicli della vita, così perfetti e mirabili, e sullo splendore che resta perpetuo persino in un albero spoglio, impermeabile a tutto. Purtroppo non posso dire di aver trascorso un'estate nutrita di letture (sono ancora alle prese con Holly Black e con la sua foresta maledetta), però posso affermare di averla vissuta nell'ispirazione più traboccante e soddisfacente. La stesura di Everlasting. L'Inganno di Hor procede a gonfie vele e, lo confesso, mi sto divertendo il doppio a seguire lo snodo delle vicende insieme ai miei personaggi. È tutto un mistero, una scoperta in divenire, una magia imprevedibile.
Non so cosa aspettarmi dalla fine (se sarà la fine) e ammetto di avvertire una punta di agitazione. Forza e coraggio, Anita. Forza e coraggio.

mercoledì 2 agosto 2017

Marie Rutkoski in libreria e vite che ritornano, come quella di Louis Drax.

È uscito il 27 luglio, solo qualche giorno fa, e per di più a sorpresa. La maledizione. The winner's curse di Marie Rutkoski approda nelle librerie italiane creando un gran polverone di chiacchiere ed entusiasmi. YA a sfondo historical fantasy, segue le vicende di Kestrel, figlia del potente generale di un vasto impero, che purtroppo o per fortuna sfiderà il suo destino innamorandosi della persona sbagliata, uno schiavo di nome Arin dal fascino tenebroso. Il loro legame ribalterà gli equilibri di un intero regno e disseminerà sul loro cammino una serie di innumerevoli pericoli. Avranno abbastanza coraggio per affrontare la sorte più avversa? 
I lettori che lo hanno già divorato ne parlano come di un romanzo imperdibile, che conquista dalla prima pagina, e che sebbene le similarità con altri compagni di genere sa proporsi attraverso un piano narrativo ricco di originalità. Quanti di voi saranno tentati?

lunedì 26 giugno 2017

Una spolverata di news! 📚



Buon pomeriggio, miei amati amici lettori. Ero ansiosa di scoprire come avrebbero tradotto i dialoghi e quale voce italiana avrebbe avuto la protagonista di uno dei romanzi YA contemporanei di cui custodisco un ricordo nostalgico e struggente. Before I fall, arrivato in Italia grazie alla Piemme con il titolo E finalmente ti dirò addio, è a mio avviso uno degli scritti più riusciti dell'autrice statunitense Lauren OliverSamantha Kingston ha tutto quello che un'adolescente potrebbe desiderare: il ragazzo più bello della scuola, tre amiche fantastiche, un'incredibile popolarità. Quel venerdì 12 febbraio si preannuncia come un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece non andrà così, perché quella sera Sam morirà. Tornando con le sue amiche in macchina da una festa avrà un incidente. La mattina seguente, però, la ragazza si risveglia misteriosamente nel suo letto ed è ancora il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, Sam continua a rivivere quella sua ultima giornata. Ogni volta si comporterà in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente che la farà morire. Ma riuscirà a uscire da quell'incubo solo quando capirà che non è per salvare se stessa che continua a tornare.
Letto subito dopo l'uscita, si rivelò doloroso e liberatorio insieme, promulgatore di una scrittura pensata per raccontare i ragazzi – sempre loro, il turbo del motore del mondo – e le responsabilità che comportano una scelta, un pensiero, una parola e un'azione. Avevo persino iniziato a sospettare che l'adattamento cinematografico, annunciato già all'epoca, non arrivasse più. Invece… Ogni attesa viene sempre ricompensata. Chi di voi lo andrà a vedere/leggere?

mercoledì 10 maggio 2017

NOI SIAMO TUTTO di Nicola Yoon. Si può essere allergici al mondo, ma mai all'amore.

Questa è la parola d'ordine. L'amore vince qualsiasi battaglia, sempre, perché il suo è un impasto lavorato direttamente dalle mani dell'universo ed è impermeabile a tutte le intemperie della vita, persino a quelle più tragiche che soffocano lentamente e sembrano non lasciare via d'uscita. Proprio come succede alla protagonista del nuovo bestseller americano NOI SIAMO TUTTO, frutto dell'ingegno creativo di Nicola Yoon, autrice di origini giamaicane perdutamente innamorata della sua famiglia e dedita a quel tipo di scrittura dal carattere ribelle, anticonformista, che si cede ai giovani lettori per spalancare ai loro occhi smarriti le finestre del mondo e raccontare i disagi che possono essere vinti, i dolori che possono essere annullati, le solitudini abitudinarie che possono rivelarsi alleate. In Italia lo pubblica la Sperling & Kupfer e la Warner Bros ne lancerà l'adattamento cinematografico quest'autunno – 21 settembre – fiutandone tutte le potenzialità di successo. Una storia triste, in sostanza, che presenta ancora una volta una protagonista ammalata in cerca di rinascita, ma stavolta persino mettere un piede qualche millimetro fuori casa può costare caro. Perché Madeleine Whittier è allergica al mondo e la sua è un'esistenza da reclusa, in una cattività protetta dove l'aria è filtrata e i respiri misurati con scrupolosa attenzione, per verificare che siano sempre gli stessi, puliti, sani. Ma allora dove trovare la felicità se tutto è proibito? Me la sono immaginata una vita così. Ho strizzato gli occhi e ho provato a visualizzare un ambiente asettico e puzzolente di quell'odore chimico di disinfettante. Mi sono sentita morire già solo al primo rilascio di fiato. Perché poi la cosa peggiore è sapere che fuori, al di là delle mura, qualcosa c'è. Un'altra forma di vita scorre e si diverte, esplora e si incuriosisce. La tua ne è soltanto un'edizione alternativa in tiratura limitata. Sai che gioia, verrebbe da borbottare. Eppure non si è mai sconfitti in partenza. Non si è mai sconfitti e basta. E Madeleine conosce un posto, il luogo più sicuro in tutto l'universo, dove poter essere davvero libera: il suo cuore. Pronti a lasciarvi straziare il vostro? Io sì. Onestamente, non vedo l'ora.

giovedì 27 aprile 2017

Letture a immersione. Di storie e personaggi che ti scavano il cuore.

In una contemporaneità in cui leggere è quasi sacrilego e punibile con la morte (o comunque con una pesantissima sessione di bullismo sociale), non mi resta che perseverare nella missione di raccontarvi storie che sappiano far riaffiorare in superficie tutte le nostre emozioni a chiusura ermetica. 
Per carità, ci sono giorni (e lo sapete bene) in cui arrendermi alla passività delle abitudini e dei sentimenti in scatola acquista un prospettiva più che allettante, ma resisto alla tentazione, mi risparmio il pentimento languido di coscienza e muovo un altro passo. 
Tutto il mondo è intrattenimento e siamo tutti consumatori consumati. In un certo senso, siamo diventati il paradosso più sconcertante che sia mai stato concepito: uomini che nascono già vecchi, assuefatti alla radiazioni di un progresso retrogrado che recluta cervelli per svuotarli della loro materia organica e imbottirli di nulla e silenzio, fino a sentirli implodere. Ecco com'è che compaiono le idee invertebrate, i pensieri impotenti, quel risucchio di energie dove la sostanza vitale precipita e si esaurisce. Dovremmo limarci le unghie perché restino in ordine e mantengano lo spazio che gli appartiene e invece insistiamo a rosicchiarcele finché il dolore non inizia a farsi amico prediletto, alleato fedele e persino più divertente di tutta la gioia che resta. Il positivismo è superato (ed è anche da rammolliti), meglio affidarsi al realismo superbo e nichilista che perlomeno si attiene ai fatti, presenta prove tattili, ha sempre, indiscutibilmente ragione. E al via la prevaricazione, gli egoismi, le relazioni plastiche dove i sorrisi nascondono ghigni e gli abbracci si disperdono come nuvolette di fiato in inverno. Però, boh, sarà che sarò pure un po’ stupida a crederci così tanto ma la voglia di manifestare il buono e il bello non muore mica per così poco. Ci si prosciuga, ovvio, ma si affondano i piedi in terra e si impara a governare qualsiasi debolezza per nutrire le proprie radici, difendere la propria identità e tenere duro. Per esempio con i libri e, in particolare, con le letture protagoniste di questa scorribanda letteraria.

venerdì 24 febbraio 2017

#A CACCIA DI LIBRI. Ovvero prossimamente in libreria.

Ammetto di invidiare profondamente l'eloquenza sfacciata di questa donna (nonché autrice). 


Si rimugina spesso sulla natura dei lettori. Spesso spinti ai bordi di una società derelitta che non ama gli sprechi di parole né gli sforzi intellettuali e si infagotta pertanto nella pochezza di pensiero e nel clima di permissivismo generale, i bibliofili si sentono in dovere di chiedersi per quali ideali battersi e se valga la pena metterci la faccia, esporsi ai rischi e opporsi a qualsivoglia tentativo di clausura e/o discriminazione. Si potrebbe dire che leggere sia la virtù dei forti, tanto per rivisitare un famoso motto, e dei visionari concreti. Perché in fondo la questione è spiccia: non ci accontentiamo di vivere solo una vita e ci mettiamo in viaggio, senza fermarci mai, per visitare altre esistenze e collezionare identità variegate. Allora che male ci sarebbe a ficcare il naso tra le news editoriali, instancabilmente, per ricavarne qualche grandioso scoop da condividere con la comunità letteraria del mondo intero, si badi bene, e mica per farne una proprietà personale? 
A mio modesto – e forse insulso – parere, proprio nessuno.

lunedì 14 novembre 2016

#SaveTheDate: nuovo emozionante trailer per il live-action de La Bella e la Bestia, il ritorno di Stephenie Meyer e uscite letterarie a gogo.

 
Il post doveva avere un'apertura a effetto ed eccovela servita.
Proprio oggi è stato rilasciato l'official trailer del prossimo live-action di produzione Disney, dedicato, a mio avviso, a una delle pellicole più belle in assoluto: La Bella e la Bestia. Quando l'ho visto mi si è fermato il battito e gli occhi mi si sono allagati di lacrime di commozione
Il 17 marzo 2017 sarà come tornare a casa. Un bellissimo ritorno.

sabato 5 novembre 2016

BOOK HAUL veloce (e mica finito) | BACKUP EVERLASTING

Per un saluto da sabato ci vuole un bel book haul
L'ennesimo, lo so, oramai sto andando avanti così. Colpa dell'editoria, però, non mia. Le novità spuntano come funghi in un bosco segreto e pieno di tesori. Bisogna lasciarli incustoditi forse? Ma proprio no. Buona visione booklovers miei!

giovedì 20 ottobre 2016

Voglia di leggere il mondo. Letture in corso e novità in libreria.

Buon pomeriggio amici booklovers e buon giovedì.
Sebbene più tardi troverete un nuovo video sul canale – condiviso poi anche qui – ho pensato di postarvi comunque due parole e qualche news.
Ho comprato. Sì, ancora. Però solo un acquisto è stato davvero un acquisto – nel senso che ho dovuto tirare fuori il portafoglio e pagare in contanti – perché gli altri due hanno beneficiato del buono di Fabio, che adesso è definitivamente consumato – ho pianto, credetemi, perché posso ufficialmente affermare di essere una donna rovinata, spacciata, morta. Però sono felice e beata lo stesso. E come non esserlo, dopotutto, quando si può tornare a casa con un bottino sostanzioso e convincente già solo per le sue copertine curate e persuasive? Impossibile.
Tuttavia queste new entries voglio mostrarvele in video, di seguito invece vi racconterò una specie di W,W,W Wednesday posticipato e un po’ più riassunto. Tanto per aggiornarvi.

Questa è una delle letture in corso d'opera. Ghermito per caso; anzi no, più per una controversa ma ineluttabile logica del destino. Ammaliata dall'arancio posterizzato e da quel glicine ultravioletto, il sorriso riparato tra le fessure delle labbra della giovane ragazza in copertina pare invitare a una smazzata di pagine veloce, una sfogliata e via, giusto per testarne il terreno verbale. E se per un verso questo rituale può essere considerato quasi mistico e spirituale, dall'altra è il peggior errore che si possa commettere ai danni del povero lettore malcapitato. La ragione è semplice e anche ovvia: non si riesce più a riporlo.

Però per questo titolo ne valgono tutti i 19,00€ spesi. La scrittura della Cline è cinetica, un movimento perpetuo di assonanze e dissonanze, perversioni linguistiche e aspri assiomi dell'emozione umana che si riversano dalla carta al cuore senza preferire vie traverse o tragitti più estenuanti. Accidenti se è divina! L'autrice ha solo 24 anni ma è la dimostrazione di come l'età non sia altro che una blanda questione di numeri progressivi utili a segnare lo scandire del tempo. Nulla di più profondo o determinante.